Lutjanus buccanella Cuvier, 1828

(Da: www.biogeodb.stri.si.edu)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Lutjanidae Gill, 1861
Genere: Lutjanus Bloch, 1790
English: Blackfin snapper
Descrizione
Può raggiungere una lunghezza massima di 75 cm, ma comunemente ne misura 50, si ha un peso massimo pubblicato di 14 kg. Spina dorsale (totale): 10; Raggi dorsali molli (totale): 14; Colonna vertebrale anale 3; Raggi anali molli: 8. Tacca preopercolare e nodo debole. Righe in scala sul dorso che salgono obliquamente sopra la linea laterale. Prevalentemente rosso scarlatto, argenteo sui fianchi inferiori e sul ventre; le pinne vanno dal giallastro all'arancione. Una prominente macchia nera è alla base e all'ascella delle pinne pettorali. Si nutre principalmente di pesci. Buon cibo ittico, viene commercializzato prevalentemente fresco.
Diffusione
Si trova nell'Atlantico occidentale: a nord fino alla Carolina del Nord, Stati Uniti e Bermuda a sud fino a Trinidad e al nord del Brasile; compreso il Golfo del Messico. Molto comune nei Caraibi, in particolare nelle Antille. Gli adulti abitano acque più profonde su fondali sabbiosi o rocciosi e vicino a strapiombi e sporgenze. I giovani si trovano in acque poco profonde, spesso tra circa 35 e 50 m.
Bibliografia
–Allen, G.R., 1985. FAO Species Catalogue. Vol. 6. Snappers of the world. An annotated and illustrated catalogue of lutjanid species known to date. FAO Fish. Synop. 125(6):208 p. Rome: FAO.
![]() |
Data: 08/03/2004
Emissione: Ittiofauna tropicale Stato: Commonwealth of Dominica Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 26/09/1958
Emissione: Posta Aerea - The Poey Commemoration Stato: Cuba |
---|